Il Duomo di Como. Il racconto della facciata
Il Duomo di Como è un edificio attorno al quale gira la vita della città: una struttura ricca di suggestioni, di personaggi, di storie e di geometrie da leggere. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica.
Il Duomo di Como è un edificio attorno al quale gira la vita della città: una struttura ricca di suggestioni, di personaggi, di storie e di geometrie da leggere. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica. Sulla facciata del Duomo esistono allegorie, metafore, figure che – forse – erano d’immediata lettura nel Quattro-Cinquecento, ma che oggi richiedono spiegazioni. Lo stesso vale per il catalogo dei santi anche se molti non appartengono più alla devozione quotidiana. Le immagini della facciata indicano soprattutto che la tradizione e la cultura di una comunità si mantengono legate alle origini anche quando si perde l’immediatezza del significato. Resta la bellezza delle opere e la forza intellettuale delle composizioni e dell’arte.
Specifiche Tecniche
- Autore
- Monizza Gerardo
- Editore
- NodoLibri
- Formato
- Libro
- Pagine
- 64
- Mese Pubblicazione
- Settembre
- Anno pubblicazione
- 2019
Potrebbe interessarti anche
-
Piazza Cavour a Como. Storia di un salotto mai finitoPrezzo 7,69 €
Piazza Cavour è un luogo che affascina, appagante per la visione dell’incomparabile paesaggio del lago, ricco di storia a partire dai molti edifici che vi affacciano.