I Promessi sposi di Alessandro Manzoni (Adattamento di Gerardo Monizza)
I Promessi sposi di Alessandro Manzoni | Amore e dolori: storia del XVII secolo | Adattamento di Gerardo Monizza
***
Edizione-adattamento de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Un lavoro sul testo integrale del romanzo che non sostituisce le parole del “vocabolario manzoniano” (la stesura è della prima metà dell’Ottocento) e mantiene lo stile originale; non cancella lo spirito del romanzo che ha reso I Promessi sposi – in quasi due secoli – un racconto molto letto, ampiamente studiato e assolutamente celebre in Italia e nel mondo.
***
I Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Amore e dolori: storia del XVII secolo (Adattamento di Gerardo Monizza)
***
Edizione-adattamento de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Un lavoro sul testo integrale del romanzo che non sostituisce le parole del “vocabolario manzoniano” (la stesura è della prima metà dell’Ottocento) e mantiene lo stile originale; non cancella lo spirito del romanzo che ha reso I Promessi sposi – in quasi due secoli – un racconto molto letto, ampiamente studiato e assolutamente celebre in Italia e nel mondo.
I 38 capitoli del romanzo hanno - nell’adattamento di Gerardo Monizza - una scansione differente (giungendo a 142) pur conservando la traccia della narrazione che si snoda dal 7 novembre 1628 ai primi di novembre del 1630; dal Lecchese a Milano e alla Bergamasca con tappe a Monza e nei paesi intorno all’Adda. Il ritmo è serrato e la lettura è avvincente.
Si son tolte – o ridotte – molte delle cosiddette “digressioni” che Manzoni ritenne d’inserire per meglio specificare i caratteri di alcuni personaggi della vicenda: fra Cristoforo, Gertrude – la monaca di Monza –, l’Innominato, il cardinal Federigo Borromeo eccetera, che il lettore moderno già conosce.
Specifiche Tecniche
- Autore
- Monizza Gerardo
- Editore
- NodoLibri
- Formato
- Libro
- Pagine
- 512
- Mese Pubblicazione
- Agosto
- Anno pubblicazione
- 2023